PRIMA EDIZIONE

Il premio che valorizza i

professionisti del vino 

Venerdì 21 novembre 2025,

Villa Marigola Lerici

Candidati o diventa Sponsor dell'evento
:
:
:
Giorni
Ore
Minuti
secondi

Patrocinatori, Partner e Sponsor

Categorie degli AWARDS

Sostenibilità

Riconoscimento all'attenzione ambientale

Innovazione

Premio miglior Enologo sperimentale

Cantina 3000

Premio al progettista della cantina dell'anno

Wine Startup

Premio all'idea più innovativa per il settore vinicolo

Etichetta

Riconoscimento all'etichetta più originale

Prodotti per Enologia

Premio al prodotto più innovativo

Comunicazione

Premio alla campagna promozionale più originale

Accessori per Viticoltori

Riconoscimento all'accessorio più stravagante

Liguria e Lunigiana protagoniste dell'edizione 2024

Come per l'evento FinTech Awards Italia, sempre da noi organizzato e definito da Il Sole 24 Ore "gli oscar del fintech", vogliamo ora lanciare i Wine Awards Italia, certi che diverranno "gli oscar del vino".


L'iniziativa oltre ad rendere omaggio al nostro territorio, ricco di una secolare tradizione vicola, vuole offrire l'opportunità a chi opera in questo settore di essere riconosciuto per l'eccellenza del proprio lavoro e ricevere un nostro Award nell'ambito di appartenenza. Qualità, innovazione e sostenibilità sono i requisiti fondamentali per candidarsi nelle categorie:

Sostenibilità, Innovazione, Progettazione cantina, Wine Startup, Etichetta, Prodotti per Enologi, Comunicazione e Accessori per Viticoltori.


CATEGORIE 2024

Candidati in una categoria per aggiudicarti un AWARD


1

Sostenibilità: riconoscimento all’attenzione ambientale

Award a quel produttore, fornitore di prodotti enologici/agricoli o azienda agricola che sta ponendo la sostenibilità ambientale al primo posto tra i suoi obbiettivi strategici, dove sia evidente cioè l’obbiettivo di essere competitivi per produrre qualità risparmiando risorse e impattando il meno possibile sull’ambiente.

2

Cantina 3000: premio progettazione migliore cantina

Award al progettista o studio di architettura che abbia saputo meglio coniugare: innovazione, sostenibilità ambientale, infrastrutture, rinnovo degli ambienti lavorativi per renderli più conformi alle esigenze tecniche e migliorarne la qualità del vino.


3

Etichetta: riconoscimento all’etichetta più originale

Award all’etichetta che trasmetta una nuova idea di immagine del vino e che quindi faccia intravedere la contemporaneità e ancora di più il futuro. Un’etichetta quindi dove la novità e la freschezza siano evidenti pur mantenendo forte il legame con la propria tradizione.

4

Comunicazione: premio alla campagna promozionale più originale

Award che dovrebbe andare a chi sta penando la comunicazione del vino nel modo più originale e allo stesso tempo competitivo, utilizzando uno o più linguaggi che non siano immediatamente riconducibili al mondo del vino e proprio per questo ne rinnovino i codici comunicativi ed evocativi.

5

Innovazione: premio miglior Enologo sperimentale

Award per la ricerca e l'utilizzo di nuove tecniche che possano permettere di esprimere un’identità del prodotto ben definita, ma sempre nel rispetto del territorio di provenienza. Un vino quindi che non tagli i ponti con il passato, ma ne costruisca di nuovi in continuità con quelli vecchi verso nuovi orizzonti.

6

Wine Startup: premio all’idea più innovativa per il settore vinicolo

Award a chi ha sviluppato per esempio una app che permetta di conoscere, comunicare, commercializzare il vino. Oppure a chi ha prodotto uno strumento utile per i professionisti del vino per esempio una nuova macchina portatile per analizzare il vino.

7

Sostenibilità: riconoscimento all’attenzione ambientale

Award al prodotto che per caratteristiche intrinseche e praticità di utilizzo dovrebbe rappresentare un punto di svolta nel suo ambito, un prodotto o una tecnologia di prodotto che sia qualitativamente e praticamente migliore rispetto al passato.

8

Accessori per Viticoltori: Riconoscimento all’accessorio più innovativo 

Award che vada all’azienda che ha prodotto lo strumento per lavorare in vigna più innovativo o per utilizzo o per novità. 

Guarda il contesto e la location dove si svolgeranno i

Wine Awards Italia

Conduzione, giuria e relatori

Il moderatore della tavola rotonda e conduttore dell'evento è Francesco Petacco dottore in Scienze Agrarie, Consulente Enologo per aziende viticole nazionali ed internazionali,

Docente ONAV per corsi di primo livello.

Dal 2004 al 2017 ha collaborato con Spirito diVino rivista nazionale di “Food and Wine”.

Divulgatore scientifico ad eventi nazionali ed internazionali per Enoteca Regionale Liguria, per Il Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure e per il Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP.

In giuria e come relatore alla tavola rotonda

Pinco Pallino, giornalista della rivista Calici di vino , breve descrizione, breve descrizione,  breve descrizione, breve descrizione, breve descrizione.

In giuria e relatore della tavola rotonda il presidente ONAV Pico Pallino, breve descrizione, breve descrizione,  breve descrizione, breve descrizione, breve descrizione.

In giuria alla tavola rotonda l'enologo

Pinco Pallino, breve descrizione, breve descrizione,  breve descrizione, breve descrizione, breve descrizione. breve descrizione.

Relatore alla tavola rotonda l'agronomo

Pinco Pallino, breve descrizione, breve descrizione,  breve descrizione, breve descrizione, breve descrizione breve descrizione.

Relatore alla tavola rotonda viticoltore

Pinco Pallino, breve descrizione, breve descrizione,  breve descrizione, breve descrizione, breve descrizione. breve descrizione.

Candidati o diventa Sponsor

Contattaci

Share by: